Per scrivere un racconto efficace è necessario comprendere chi sia il lettore.
Per farlo, si inizia con l’analisi di dati socio-demografici per poi passare più in profondità, alla personalità del pubblico.
In questa operazione, tutt’altro che banale, possiamo avvalerci del concetto di bio-miti e temi di vita. Questi sono come i “generi cinematografici” della vita delle persone.
Per capirne di più, ho invitato nella puntata numero 25, lo psicologo Antonio Amatulli che, in apertura di puntata, elenca 4 principali bio-miti e ne approfondisce il significato e le differenze:
- Forza
- Evasione (in contrapposizione a forza)
- Cura
- Salvezza (in contrapposizione a cura)
Buon ascolto!
In parallelo ai bio-miti, nella puntata si accenna anche ai temi di vita.
Per Stateofmind, giornale di scienze psicologiche, i più comuni sono:
- Amore
- Valore
- Potere
- Libertà
- Verità
E per capire in che tema di vita si trova una persona, possiamo ascoltare e registrare le parole da lui più usare.
Vedi questo schema lessicale, preso da Stateofmind: