La rabbia
La rabbia è uno degli stadi dell’elaborazione della perdita di un qualcosa, che si ritiene estremamente importante. E’ preceduta dalla negazione di quanto sta succedendo ed è seguita da una sorta di depressione in seguito all’accettazione di tale perdita.
La rabbia è vista come espressione di una emozione ‘non utile’. In realtà ha una potente funzione di riordino morale. Chi la vive sente di essere stato attaccato su principi fondamentali, a volte avendone anche perfettamente ragione.
Durante un cambiamento organizzativo si devono prendere molte decisioni, nella speranza di riuscire sempre a prevederne le conseguenze.
Le persone, che manifestano con rabbia il loro dissenso ad una decisione, possono essere un prezioso segnale che ci si sta avvicinando ad un limite, superato il quale, le persone dell’organizzazione potrebbero soffrire in modo eccessivo inficiando il raggiungimento di un risultato.
Un’organizzazione dove siano del tutto assenti espressioni di rabbia, anche in seguito a cambiamenti importanti, è sicuramente un’organizzazione più piacevole in cui lavorare. Non si può dire che possa essere quella più giusta, proprio per la mancanza di quei segnali che possono correggere conseguenze di natura morale o sociale.
E’ opportuno sottolineare che talvolta la rabbia è un’emozione causata da motivi futili. Può essere un banale cambio di una abitudine associata alla propria comfort zone, oppure ad un problema di comunicazione (al quale il Canvas stesso cerca di porre rimedio).
Vorrei puntualizzare che darò importanza non a queste circostanze ma alla rabbia come proiezione di valori, ideali e aspettative violate.
E’ proprio in questi casi che è perfettamente sensato investire energie per gestire questi momenti cruciali, evitando la tentazione di ignorarli per la naturale ritrosia – che tutti hanno – nell’affrontare apertamente un conflitto.

Il caso
Vediamo come la rabbia ha influito inaspettatamente in uno dei miei primi incarichi di temporary management.
Parliamo di un’azienda nella quale la chiamata all’azione del giovane imprenditore era la volontà di liberarsi di una persona storica, presente ben prima che lui acquisisse la società. Il soggetto in questione era apparentemente l’unico depositario di vere e proprie ‘ricette segrete’ per far funzionare i complessi macchinari prodotti.
Tra di loro c’era in atto una vera e propria guerra in atto, oltre al problema per l’azienda di dipendere dalla conoscenza di una sola persona.
Quale era l’obiettivo?
L’obiettivo dell’incarico era quello di fissare la conoscenza in procedure ed istruzioni scritte, formare del personale e convincere il tecnico ostile ad avviare una procedura di pre-pensionamento.
Dopo qualche mese dall’inizio dell’incarico, chiesi un incontro con l’imprenditore il quale mi interrogò subito sullo stato della negoziazione. Alla domanda diretta risposi con un deciso “tutto a posto… l’ho convinto a rimanere!”.
Spiegai che in realtà il tecnico voleva già dare le dimissioni, deluso dalla scarsa sensibilità dell’imprenditore nei confronti della sua assoluta fedeltà all’azienda, durata almeno tre decenni.
Durante i colloqui con lui mi era parso molto evidente uno straordinario amore nei confronti dell’azienda e dei suoi prodotti, di cui conosceva ogni minimo dettaglio.
Ho passato ore ad ascoltare incredibili storie di soluzioni di problemi ingegneristici grazie ad intuizioni e notti insonni. Mi sentivo completamente immerso e sinceramente ammirato.
Un giorno sul tavolo del mio ufficio (temporaneo) ho trovato fascicoli pieni di grafici e tabelle scritte a mano con le sequenze di avviamento e taratura dei macchinari. Mi sono accordato subito con lui per un fitto calendario di incontri con i giovani tecnici per fare loro formazione.
Non sono però riuscito a vedere la fine del percorso, perché l’imprenditore ha interrotto il mio incarico.
Il motivo era che anche lui provava rabbia, ma non la esibiva. Non mi ero accorto che erano state troppe le volte nelle quali il tecnico, di fronte al personale dei reparti, aveva messo in discussione la sua capacità imprenditoriale.
Avevo ascoltato il tecnico, ma non non avevo ascoltato, lui, l’imprenditore.
La morale
Questa esperienza, piuttosto breve, serve a ricordare che non ci sono buoni o cattivi ma persone che vogliono essere ascoltate e rispettate, da entrambe le parti di un conflitto.
Nel retro della carta una domanda, alla quale, mentalmente sento già riecheggiare la risposta:
La rabbia è da considerare con rispetto?
Testi e Voce narrante – Alessandro Lotto
Testo originale sigla – produzione – montaggio – redazione a cura di Storybizz
Jingle inziale – Andrea Usai – Wogiagia