Ascolta “030 Storytelling e Architettura” su Spreaker.

030 Storytelling nell’Architettura. Come comunicare i propri progetti

Comunicare è un mestiere diverso da quello dell’architetto e pensare che chi lavora nel campo dell’ architettura  sia anche un buon comunicatore è un errore che di questi tempi non dovremmo più commettere.

Com’è il rapporto tra architetto e comunicazione?

Gli architetti ancora oggi tendono a condividere linguaggi e utilizzano tecnicismi che escludono audience più ampie, sono spesso autoreferenziali; così l’ architettura rischia di perdere una opportunità e di non comunicare correttamente al resto del mondo i propri valori.

Con questo presupposto alcuni personaggi illustri del mondo dell’architettura stanno cercando di trasformare la figura dell’architetto evidenziandone il valore sociale.

Uno su tutti è sicuramente Alejandro Aravena la cui storia e il cui modo di approcciarsi ad un progetto dovrebbe essere forma di ispirazione per coloro che hanno capito il valore fondamentale dello storytelling per comunicare i propri progetti.

 

Chi è  Alejandro Aravena?

Nel 1995 Alejandro Aravena, deluso da una serie di committenze commerciali tra  cui ristoranti e negozi, si ritira dal mondo dell’architettura e decide di aprire un Bar.

Il locale si chiamava “SIN NOMBRE” e per due lunghi anni vive di notte dietro un bancone. Svegliandosi alle cinque di pomeriggio e andando a letto alle dieci di ogni mattina. Un giorno indefinito del 1997 un amico scultore gli chiede di progettarli la casa. Aravena accetta ma ad una condizione: avrebbe voluto avere libertà totale sulle scelte progettuali senza intromissioni, e in cambio avrebbe rinunciato alla sua parcella.

Da quel momento in poi la sua carriera sarà costantemente in ascesa e lo porterà a vincere il  Pritzker Prize comunemente chiamato anche  “Nobel per l’architettura”.

 

 

Se vuoi sapere di più sul connubio Storytelling Architettura: ascolta la nostra puntata dedicata all’argomento:

https://www.spreaker.com/user/9822557/architettura

 

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top